Canali Minisiti ECM

Galli, misure drastiche se in 20 giorni non calano i contagi

Infettivologia Redazione DottNet | 22/10/2020 14:20

"Scaglionare gli ingressi al lavoro e rassegnarsi al fatto che molte cose non possono esser fatte in presenza"

 "Se la tendenza non viene invertita nei prossimi 15-20 giorni è molto probabile che saranno necessari poi interventi molto più drastici. È aritmetica più che scienza" ma un "nuovo lockdown generalizzato sarebbe un intervento della disperazione e indice del fallimento di altre azioni di contenimento". Così Massimo Galli, direttore Malattie infettive dell'ospedale Sacco di Milano e professore all'Università Statale, durante la trasmissione Agorà, su Rai3.    "Gli interventi non si possono rimandare nemmeno di un minuto e andavano messi in campo due settimane fa".  Interventi subito, evidenzia Galli "anche se - dice - non è detto che dappertutto debbano esser fotocopia".

pubblicità

E aggiunge: "Non vedo perché ci si debba gratificare di qualche altro migliaio di morti evitabili, lo dice chi li sta vedendo già ora questi morti".  Una delle opzioni per ridurre una delle fonti di contagio, ovvero l'affollamento nelle ore di punta sui mezzi di trasporto pubblici, "è scaglionare gli ingressi al lavoro e rassegnarsi al fatto che molte cose non possono esser fate in presenza. Parlo - conclude Galli - non solo del lavoro ma anche delle scuole, perché anche quelle rappresentano un problema, se non altro per l'aggregazione di adolescenti prima e dopo l'ingresso nell'istituto".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing